231
Riccoplast S.r.l. (di seguito “la Società”), in ottemperanza al Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 (“Decreto 231/01”), ha scelto di adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito “Modello”), con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e correttezza nello svolgimento delle proprie attività aziendali.
La Società riconosce l’importanza di un Modello conforme al Decreto 231/01 come strumento efficace per sensibilizzare non solo i propri dipendenti, ma anche tutti i collaboratori e partner commerciali (inclusi clienti, fornitori e Pubbliche Amministrazioni). L’intento è promuovere comportamenti corretti e trasparenti, in linea con i valori etico-sociali di Riccoplast.
Attraverso l’adozione, l’efficace attuazione e la diffusione del Modello, la Società persegue due obiettivi principali:
1 - Creare consapevolezza nel potenziale autore di illeciti, evidenziando come tali comportamenti siano non solo severamente condannati, ma anche contrari ai valori aziendali.
2 - Prevenire la commissione di reati attraverso un monitoraggio costante delle condotte, contribuendo così alla creazione di una cultura della legalità.
Oltre agli obiettivi primari, il Modello rappresenta anche uno strumento fondamentale per
- Promuovere una cultura aziendale basata sul controllo e la gestione del rischio.
- Salvaguardare l’immagine e la reputazione della Società
Per raggiungere tali scopi, Riccoplast ha effettuato un’analisi approfondita della propria struttura organizzativa e del sistema di controllo interno, verificando l’allineamento delle procedure esistenti con le finalità del Decreto 231/01. Inoltre, per rafforzare ulteriormente la cultura aziendale orientata all’etica e alla legalità, la Società ha adottato un Codice Etico che definisce chiaramente i principi e i comportamenti che tutti i dipendenti sono tenuti a seguire.
Il Modello, il Codice Etico, i principi di condotta e i protocolli di controllo sono rivolti a tutti coloro che operano, a vario titolo, per conto e/o nell’interesse della Società. Tra i principali destinatari troviamo: gli amministratori, i membri degli organi societari, i soggetti apicali (chiunque rivesta funzioni di rappresentanza, gestione, amministrazione, direzione o controllo all'interno dell'azienda), i dipendenti e i collaboratori esterni, indipendentemente dal tipo di contratto o posizione, inclusi interinali, stagisti e soggetti distaccati.
Al fine di rendere disponibili a tutti i soggetti interessati i documenti di riferimento, è possibile scaricare i seguenti materiali
Scarica il Modello 231 Scarica il Codice Etico 231